
Il progetto
Visione e realizzazione
Il principale obiettivo dell’Associazione Museo “Nel Novecento” APS è preservare e diffondere la memoria e la storia della Brianza relativa al secolo scorso, attraverso la realizzazione di un museo che funga da testimonianza significativa per le nuove generazioni e per coloro che si sono recentemente stabiliti nel territorio brianzolo.
Parallelamente a questo progetto, in collaborazione con gli istituti scolastici della zona, negli spazi museali l’Associazione intende promuovere iniziative didattiche e attività educative rivolte agli studenti delle classi primarie e secondarie. Queste attività includono visite guidate, proiezioni di materiali audiovisivi e laboratori interattivi.
Per realizzare questi due obiettivi, abbiamo strutturato il nostro progetto museale in due componenti: una parte statica dedicata all'esposizione del materiale raccolto e restaurato dai nostri volontari e una seconda parte più dinamica, che può ospitare mostre temporanee ed eventi di vario genere, trasformando l'intera struttura in un autentico centro culturale.
Il progetto è attualmente in corso di realizzazione e procederà anno per anno fino al suo completamento. Quello che potete visionare in queste pagine è uno studio preliminare che intende fornire un’idea complessiva del risultato finale.
Grazie al lavoro ed al contributo di tutti i soci e sostenitori dell’Associazione, la struttura è già operativa per quanto riguarda la possibilità di visita della raccolta museale e l’organizzazione di eventi.

Alcuni importanti passi sono già stati compiuti, ma altri onerosi obiettivi restano ancora da raggiungere:
✓ Acquisto dell’immobile
✓ Realizzazione degli uffici
✓ Messa a norma degli spazi pubblici
✓ Realizzazione di una sala polifunzionale
☐ Interventi di contenimento energetico
☐ Realizzazione di un punto di accoglienza e ristoro
☐ Allestimento definitivo del museo
Augurandoci di poter contare sul supporto di sempre nuovi sostenitori, la finalità principale dell’Associazione è quella di arrivare ad un completo raggiungimento di tutti gli obiettivi progettuali nel più breve tempo possibile.
La missione del museo
I nostri punti di forza

Il nome della nostra Associazione racchiude in sé un sogno ambizioso che inseguiamo dall’ormai lontano 2008: realizzare un Museo del Novecento che racconti la storia della Brianza durante il secolo XX, dalle sue origini ancora contadine, attraverso il periodo artigianale, fino all’epoca delle moderne industrie.
In questo modo intendiamo perseguire un duplice obiettivo: da un lato, rendere omaggio a chi è stato protagonista di un mondo che non c’è più e, dall’altro, fornire uno strumento didattico per le nuove generazioni, affinchè i nostri figli, nipoti e pronipoti possano recuperare le proprie radici e la gente, che nei prossimi anni verrà ad abitare in Brianza, possa capire ed apprezzare la realtà in cui vive.
Il progetto
I numeri

Il percorso di realizzazione di questo progetto, quasi interamente sostenuto da donazioni volontarie di aziende e privati cittadini, ha ovviamente comportato delle scelte impegnative dal punto di vista economico, a cominciare dall’acquisto dell’immobile che attualmente ospita la sede dell’Associazione e l’intera raccolta museale.
La scelta di compiere tale passo è risultata improrogabile ed indispensabile al fine di poter disporre liberamente della struttura ed adeguarla all’utilizzo a cui intendiamo destinarla. Pertanto, nell’ottobre del 2021 è stato sottoscritto l’acquisto dell’immobile sito a Carugo in via Don Gnocchi 1, per una spesa complessiva di 270.000 €, che ha comportato l’accensione di un mutuo decennale pari a 210.000 €.
Sulla struttura, tra l’altro, erano già stati precedentemente spesi circa 35.000 € per la sistemazione dei locali adibiti ad ufficio.

L’intera area occupa una superficie di quasi 1.850 mq di cui circa 1.150 coperti.
Il progetto finale prevede la seguente suddivisione degli spazi interni:
Area espositiva - 850 mq
Sala polifunzionale - 100 mq
Area ristoro - 45 mq
Servizi - 50 mq
Uffici - 48 mq
Magazzino - 60 mq
Officina - 47 mq
Per rendere la struttura accessibile e mettere a disposizione della comunità nuovi spazi polifunzionali, sono stati necessari ulteriori lavori di adeguamento degli impianti e dell'immobile per un totale di circa 40.000 €, svolti tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023. Questi lavori hanno incluso la realizzazione di nuovi servizi igienici, un nuovo ingresso e una grande sala polifunzionale adatta a vari usi.
Inoltre, relativamente ai lavori di adeguamento, nei primi dieci mesi del 2023, sono già state sostenute spese per un totale di oltre 25.000 €. A questi costi si aggiungono le spese di gestione e la manutenzione ordinaria regolarmente eseguita sulla struttura.
Negli ultimi mesi del 2023, è stato sostenuto un ulteriore impegno finanziario di circa 10.000 € per l'installazione di un sistema di riscaldamento e di un impianto audio/video nella nuova sala polifunzionale, al fine di renderla pienamente funzionale.

Nel seguente prospetto sono riassunte le voci di spesa più importanti relative al progetto e gli interventi già programmati per i prossimi anni.
Spese già sostenute:
Ristrutturazione palazzina uffici 35.000 €
Anticipo per acquisto immobile 60.000 €
Sala polifunzionale e nuovi servizi 40.000 €
Completamento lavori di adeguamento 25.000 €
Impianto di riscaldamento e audio/video 10.000 €
Spese in essere:
Mutuo decennale per acquisto immobile 210.000 €
Spese previste:
Catalogazione dei documenti -
Contenimento energetico -
Punto di accoglienza e ristoro -
Allestimento del museo -
Come si vede, il progetto è ambizioso, ma molti passi sono già stati compiuti grazie esclusivamente al contributo di tanti amici e sostenitori che in questi anni ci hanno sempre supportato, dimostrando totale fiducia nel nostro impegno. Ogni singola donazione ricevuta, dalla più piccola alla più onerosa, viene investita nella struttura ed i risultati sono apprezzati dai tanti visitatori.
Diversi obiettivi restano ancora da completare e per questo contiamo sull’aiuto di un numero sempre maggiore di sostenitori, che condividano il nostro progetto e vogliano contribuire a posare il proprio “mattone” per costruire il Museo della Brianza nel Novecento.